La Consulenza a 360° dal 2021
Le aste giudiziarie sono opportunità valide per acquistare diversi beni, tra cui anche case e immobili di diverso tipo. Uno dei principali vantaggi di comprare casa in questo modo è il risparmio: è possibile infatti ottenere un immobile ad un prezzo ribassato anche del 20%-25% rispetto al valore di mercato dello stesso. Comprare casa all’asta è possibile con qualche…
Leggi tutto
Con il comma 297, la Legge di Bilancio 2023 estende alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di soggetti che non hanno compiuto il 36° anno di età, l’esonero contributivo totale già previsto per le assunzioni dei medesimi soggetti effettuate nel biennio 2021-2022 dall’articolo 1, comma 10, della…
Leggi tutto
La Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) ha apportato svariate modifiche alla disciplina e alle norme di funzionamento dell’intero sistema degli ammortizzatori sociali, con la finalità di ampliare le coperture di sostegno al reddito dei lavoratori di ogni settore produttivo.Tale necessità di revisione ha investito anche la disciplina dei Fondi di solidarietà bilaterali ex…
Leggi tutto
Sono state rilasciate le componenti tecniche e applicative abilitanti il nuovo scenario, per la realizzazione di più servizi target – Hub Aziende”, una delle iniziative correlate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbiate dall’INPS. L’iniziativa progettuale “Hub Aziende” si colloca in linea con il percorso di cambiamento perseguito dall’Istituto al fine di abilitare…
Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti relativamente alla presentazione di una nuova Comunicazione di opzione per la cessione del credito e sconto in fattura per l’edilizia, all’interno proprio sito Internet.In particolare, è stato precisato che: Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le possibili modalità di correzione o integrazione dei dati comunicati e…
Leggi tutto
Si tratta della dichiarazione utilizzata per indicare la situazione occupazionale, riferita al 2022, in relazione agli obblighi di legge che prevedono l’assunzione di personale disabile e/o appartenente alle categorie protette della legge n. 68/1999.L’adempimento riguarda i datori di lavoro che impiegano almeno 15 dipendenti.Il modello va trasmesso esclusivamente in modalità telematica ma solamente nel caso…
Leggi tutto
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della…
Leggi tutto
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Domanda: Nel 2022 un lavoratore dipendente ha avuto fiscalmente a carico la moglie e i 4 figli di cui: Dal momento che nel 2022 ci sono regole diverse per i primi 2 mesi dell’anno (gennaio/febbraio) rispetto agli altri 10 mesi dell’anno, come si calcolano le detrazioni figli in sede…
Leggi tutto
Dopo un’operazione di conguaglio è necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa, oppure si deve effettuare il recupero della quota di fringe benefit precedentemente assoggettata a contribuzione, è necessario trasmettere per ciascun periodo di riferimento precedentemente dichiarato, l’elemento V1, Causale 5, con l’indicazione di tutti i dati giuridici ed economici, a…
Leggi tutto
A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il legislatore (art. 1, c. 294-296, L. 197/2022 ) ha inserito, al fine di facilitare il più possibile l’ingresso al lavoro stabile dei beneficiari del reddito di cittadinanza, un beneficio contributivo della durata di un anno a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione dei rapporti di lavoro…
Leggi tutto